Escursioni Etna con AITNE | Chi Siamo

AITNE è un’associazione di maestri di sci e guide vulcanologiche regolarmente autorizzate allo svolgimento dell’attività di conduzione in montagna ed in particolare in aree vulcaniche nel territorio italiano ed all’estero. La provenienza dei componenti di AITNE dalla provincia di Catania ha naturalmente focalizzato le attenzioni sull’area etnea.

L’ascensione sull’Etna, sia pure lungo l’itinerario più semplice, è assai originale e costituisce per chi giunge in Sicilia un viaggio di valore simbolico. Il grande vulcano rappresenta molto più di una semplice montagna, la sua scalata si svolge attraverso paesaggi di straordinaria bellezza, come le colate laviche, più o meno recenti dalle mille morfologie, denominate sciare, i lunghi pendii di sabbia vulcanica, gli archi di lava ed i coni vulcanici alla cui sommità si aprono i condotti lavici. Ancora più singolari sono le visite delle grotte create dallo scorrere della lava che, raffreddatasi in superficie, ha continuato a scorrere all’interno, a volte anche su piani sovrapposti. Una di queste grotte, la Grotta del Gelo, ospita il ghiaccio perenne più a sud d’Europa.

La nostra attività varia: dalle escursioni di poche ore su percorsi facili con un’alta valenza didattica ad escursioni di un’intera giornata su percorsi di maggiore impegno fisico e tecnico. Per gli escursionisti più esigenti organizziamo escursioni di più giorni con bivacco.

Le escursioni sull’Etna si svolgono praticamente tutto l’anno, a piedi in sci ed in mountain bike, lungo sentieri remoti e pendii innevati permettendo di esplorare i diversi aspetti che la nostra montagna sa offrire.

Guide Vulcanologiche

Istruttori di Mountain bike

Maestri di sci

Guide AITNE

Team

Marco Tomasello

Guida Vulcanologica

Marco Tomasello

Marco ama definirsi un “malato di montagna”, che riesce a vivere ogni giorno con il suo lavoro, essendo Maestro di Sci dal 1996 e Guida Vulcanologica dal 2001. D’inverno insegna in Francia e d’estate lavora su Stromboli ed Etna. Nel tempo libero ama girare il mondo sci ai piedi alla ricerca della neve più polverosa. Ha fatto diversi viaggi di trekking e in bici in giro per il mondo e in questi viaggi ha avuto l’occasione di visitare diversi vulcani in Indonesia,Costa Rica, Giappone, Cina, Islanda, Canarie, Usa, Ecuador che hanno arricchito la sua conoscenza su queste affascinanti “montagne “vive”. Altre sue grandi passioni sono la mountain bike e la corsa in montagna(è l’organizzatore di un importante evento di trail running in Sicilia: Sicily Volcano Trail). E’ ambassador per Millet, Nordica e Briko.

Guida Vulcanologica iscritta al collegio regionale delle guide alpine e vulcanologiche della Sicilia.

 

Lingue parlate::Inglese e francese

-:Istruttore nazionale MTB

-:Maestro di sci

Telefono:+39 3470800902

Davide Tomasello

Guida Vulcanologica

Davide Tomasello

Maestro di sci dal 1991, guida vulcanologica dal 2001 , la sua passione è esplorare nuovi territori e uscire dai terreni battuti. Ha svolto la professione di maestro di sci sull’Etna e successivamente sulle Alpi, sia italiane che francesi ed in particolare nella stazione di Les deux alpes e la Grave, dove ha insegnato sino al 2002. Ritornato a casa dal richiamo di mamma Etna, la passione verso il vulcano e la Sicilia lo spingono alla ricerca di nuovi luoghi in inverno con gli sci d’alpinismo e d’estate a piedi e in bici.
Il suo motto: A vadduni!!

Riconoscimenti: primo vincitore del concorso Scimmia d’oro

Guida Vulcanologica iscritta al collegio regionale delle guide alpine e vulcanologiche della Sicilia.

:Maestro di sci

Lingue parlate:Inglese e francese

Telefono:+39 3488715908

Massimo Braconi

Guida Vulcanologica

Massimo Braconi

Massimo Braconi, detto il Brac, classe 62’, è il nostro protagonista.Scrive il suo diario, raccontandoci le sensazioni e le emozioni di una pista “in fresca”, raccontandoci come si vive da freerider e come si viaggia da sportivo, raccontando della terra che ci ospita e di come le sue tradizioni possano influire sull’uomo e possano arricchirlo.

Tutto il suo racconto, narrato da esso stesso, è inserito nelle pagine del suo diario e tradotto per immagine grazie al documentario. Il racconto del Brac non è solo una dettagliata cronologia di spostamenti fisici sul territorio, ma anzi, una storia fatta di sensazioni e spirito goliardico. Che accompagna lo spettatore in una lunga discesa fuori pista di entusiasmo.

Lingue parlate: Italiano Inglese Francese

-:Maestro di Sci

Giuseppe Quaceci

Guida Vulcanologica

Giuseppe Quaceci

Nato all’ombra del vulcano e ad esso sempre unito per tanti motivi, quello principale è certamente legato alla spettacolare e più che viva natura.
Amante della montagna a 360°,
adora correre, dal mare alla cima del vulcano, dove si addensano colori e rumori, in un ambiente tutto particolare, vivo e vibrante. Molti anni fa nasce la passione per lo snowboard, erano gli inizi di questo sport da noi in Sicilia. Successivamente diventa maestro di snowboard, lavorando per diversi anni tra l’Italia, la Svizzera e la Francia.

Animo sportivo, ha partecipato a tante gare di corsa in montagna e trail, anche all’estero. Ha fatto diversi viaggi, tra i quali ha conosciuto molti vulcani islandesi di cui è innamorato.
Esperienza e voglia di scoperta, ha collaborato con vari tour operators specializzati in viaggi attivi e outdoors.
Pedala spesso lungo i sentieri e le strade più insolite, sempre alla scoperta di nuovi paesaggi e avventure, che ama condividere con i suoi ospiti contribuendo a creare una vacanza unica ed una esperienza indimenticabile.
Parla italiano inglese, francese e ceco.

Guida Vulcanologica iscritta al collegio regionale delle guide alpine e vulcanologiche della Sicilia.

Lingue parlate:: Italiano Inglese Francese Ceco