Il nostro trekking in Valle del Bove visto da una diversa prospettiva.
Dall’arrivo della funivia (2500m) si sale sulla cima della Montagnola (2640m), da li si gode una visione superba dei crateri sommitali. Appena sotto la cima della Montagnola inizia un canalone di sabbia vulcanica che con 900mt di dislivello scende fino alla Valle del Bove. L’itinerario si snoda tra pareti verticali nei quali sono visibili le stratificazioni degli antichi centri eruttivi e i dicchi lavici. Si prosegue lungo il fondo della valle sul campo di lave a corde dell’eruzione del 1991-93 per poi uscire dalla valle attraversando un bellissimo bosco di faggi.





Crateri Sommitali da Etna Sud
Si tratta sicuramente dell’itinerario più interessante dopo le eruzioni del 2001 e 2002 che hanno sconvolto il versante sud dell’Etna.
Valle del Bove, Canalone della Montagnola
Dall’arrivo della funivia (2500m) si sale sulla cima della Montagnola(2640m), da li si gode una visione superba dei crateri sommitali.