FAUNA DELL’ETNA:
Nonostante le specie ormai estinte (lupi, daini, caprioli) sull’Etna si trovano: il gatto selvatico, l’istrice, il coniglio e la lepre, la donnola e il ghiro. Troviamo molti rapaci come il gheppio, la poiana, lo sparviero, il falco pellegrino e l’aquila reale. Mentre trai notturni il barbagianni l’allocco e il gufo .
LA VEGETAZIONE:
L’universo vegetale dell’Etna si presenta caratterizzato da un insieme di fattori tra i quali ha un ruolo predominante la natura vulcanica della montagna.
La flora del Parco, estremamente varia e ricca, condiziona il paesaggio offrendo continui e repentini mutamenti; ciò dipende dalla diversa compattezza e dal continuo rimaneggiamento del substrato ad opera delle colate laviche che si succedono nel tempo, nonché dal variare
delle temperature e delle precipitazioni in relazione all’altitudine ed all’esposizione dei versanti. Partendo dai piani altitudinali più bassi, dove un tempo erano le foreste di leccio, ecco i vigneti, gli oliveti, i frutteti i noccioleti e a Ovest i pistacchieti tutti inseriti nel contesto di boschi di querce e castagni. Intorno ed anche oltre i 2.000 metri troviamo il Faggio che qui raggiunge il suo limite meridionale e le quote più elevate, e la betulla, specie endemica, cioè esclusiva dell’Etna