Offriamo una gamma di * agriturismi / pensioni * e rifugi per il soggiorno.
INCLUSO |
|
||||
NON INCLUSO |
|
L’Etna è sempre stata oggetto di leggende e miti; Omero nell’Odissea ne parlava come della fucina di Efesto, la tana dei ciclopi capeggiata da Polifemo intento a costruire fulmini per il re degli dei. Oggi l’Etna [3329m] è il vulcano più attivo d’Europa e quasi ogni anno produce alcune spettacolari eruzioni.
Ma l’Etna è anche la quinta vetta più alta d’Italia e d’inverno le antiche colate sul fianco della montagna sono ricoperte da una spessa neve che la rende un paradiso per gli scialpinisti e freerider.
Sciare sull’Etna è un’esperienza incantevole; il bordo dei crateri sommitali è facilmente raggiungibile con lo sci alpinismo. La neve si mescola alla cenere vulcanica scura e alla lava oltre al giallo dello zolfo anch’esso emesso dal vulcano. Durante la discesa con gli sci si assiste alla vasta distesa dalle isole Eolie alla costa calabrese.
Ci sono infatti 2 stazioni sciistiche basate sull’Etna che consentono agli sciatori di sfruttare al meglio le piste invernali innevate ma tutti i versanti del vulcano offrono anche diversi itinerari fuoripista. La Valle del Bove si trova sul lato est ed è essenzialmente un’enorme valle lunga 8 km e larga 4 km piena di canaloni con una pendenza di circa 35 gradi.
Il lato nord offre ottime condizioni di innevamento e facili discese dal cratere nord-est [sommità del vulcano] lungo i canali “quarantore” fino a Piano Provenzana a 1800 m.
Il versante ovest del vulcano è il più impegnativo offrendo una discesa dal cratere centrale di Punta Lucia di 1700m discesa verticale lungo vecchi crateri e uno slalom finale tra le betulle dell’Etna.
Giorno 1: Valle del Bove
Trasferimento sull’Etna versante sud, risalita con la telecabina e poi discesa Valle del Bove. Poi una risalita con gli sci alpinismo fino alla partenza della cabinovia. Pranzo in loco prima del trasferimento ad Aci Trezza per la visita in peschereccio alla riserva marina dell’isola Lachea. Cena a base di pesce seguita da trasferimento in B&B per la notte.
Giorno 2: Traversata dell’Etna
Trasferimento in Etna versante sud con risalita fino a 2500m. Sci alpinismo fino ai crateri sommitali con successiva lunga discesa del versante nord del vulcano con splendida vista sulla Calabria e sulle isole Eolie. A Pizzi Deneri, lunga discesa del canale Quarantore con arrivo a Piano Provenzana. Nel pomeriggio visita a Taormina e all’anfiteatro greco da dove si gode una splendida vista dell’Etna.
Giorno 3: Punta Lucia
Trasferimento sull’Etna nord. Uplift a 2400m e poi scialpinismo fino a Punta Lucia [2932m]; Discesa di 1000 m sul versante occidentale incontaminato del vulcano. Ski tour fino a Pizzi deneri [2800m] e discesa lungo Tagara del Leone con arrivo sul versante nord est del vulcano.
Ascesa verticale: 1600m Discesa verticale 2000m
Trasferimento serale all’aeroporto di Catania
Prezzo per i 3 giorni: 350 € a persona con un minimo di 4 partecipanti. Il prezzo comprende l’accompagnamento di una guida alpina UIAGM o guida vulcanica e maestro di sci specializzato in freeride, B&B e trasporto. Il prezzo non include voli, pasti e tutto quanto non chiaramente indicato.
Attrezzatura necessaria: Oltre al solito kit da scialpinismo consigliamo piccozza e ramponi.
Gli itinerari possono subire variazioni in base alle condizioni meteo e innevate e al giudizio esperto ed autorevole delle guide.



Informazioni aggiuntive
Dove | Etna, Sicilia |
---|---|
Durata | 3 Giorni |